
Non è certo una novità il gran parlare di buche stradali delle ultime settimane, a Roma. La neve caduta a fine febbraio e le forti piogge di marzo hanno nuovamente portato in evidenza un problema che esiste da decenni. E non solo a Roma.
Nella capitale il fenomeno delle buche ha avuto grande ripercussione mediatica anche per via di un altro fenomeno, quello delle voragini che si sono aperte nel manto stradale inghiottendo in almeno due casi le auto parcheggiate. L’ultimo episodio è avvenuto il 22 marzo 2018 all’Appio Latino.
Ma perché si formano le buche? Quali sono le cause? Le cause possono variare da situazione a situazione, tuttavia in molti casi le buche si formano per il pessimo stato delle fondamenta, la parte situata al di sotto dell’asfalto. Le voragini invece, possono avere anche altre cause. A Roma, bisogna ricordarlo, esistono molte cavità sotterranee, peraltro mappate in una carta, frutto del lavoro dei ricercatori dell’ISPRA.
Perché si formano le buche? Il video
Una buona spiegazione del perché si formino le buche nelle strade, almeno le buche più comuni, quelle che si trovano comunemente sull’asfalto, è stata data in questa puntata di Super Quark del 2014, con Piero Angelo e Paco Lanciano.