
Come ogni anno l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha diffuso i dati relativi al numero di terremoti avvenuti negli ultimi dodici mesi. Nel 2019 in Italia la Rete Sismica Nazionale (RSN) ha registrato 16584 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe. Parliamo di circa 45 eventi sismici al giorno.
La stragrande maggioranza di questi eventi sismici non viene avvertita dagli umani perché con magnitudo molto bassa.
I numeri
Dei 16584 terremoti registrati in Italia e nelle aree limitrofe nel 2019, 1854 terremoti hanno avuto magnitudo maggiore o uguale a 2.0. Sono stati 172 gli eventi con magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9, ed 8 quelli con magnitudo compresa fra 4.0 e 4.5
I due terremoti più forti
I terremoti più forti del 2019 sono stati quello del 9 dicembre nel Mugello (Mw 4.5), che ha causato lesioni agli edifici in diversi centri abitati, e quello del 7 novembre nei pressi di Balsorano (L’Aquila).
Meno terremoti rispetto agli ultimi anni
Rispetto agli anni precedenti, in particolare rispetto al 2016 e al 2017, c’è una forte riduzione del numero di terremoti registrati. Questo perché nel 2016 e 2017 era in pieno corso la sequenza sismica nell’Italia centrale. Soltanto in quell’area erano concentrati decine di migliaia di terremoti. Anche se il numero di eventi si è ridotto, nel 2019 la sequenza nell’Italia centrale è continuata, ed il 40% dei terremoti avvenuti nel corso dell’anno sono relativi a quell’area.