Con una nuova piattaforma online della Protezione Civile si può conoscere in pochi secondi il rischio sismico in ogni comune d’Italia.

Nasce Sicuro+ , un sito web interattivo progettato dal Dipartimento di Protezione civile e da Eucentre (Centro europeo di Formazione e ricerca in Ingegneria sismica).
Per conoscere il rischio sismico si segue un procedimento molto intuitivo, articolato in tre fasi. Per prima cosa si seleziona il comune di interesse.
Appariranno subito grafici e schede grazie a cui l’utente può verificare come il proprio territorio è “posizionato”, in quanto a rischio sismico, rispetto alla media nazionale. In alto sono disponibili informazioni sui danni provocati da terremoto (vite umane, edifici coinvolti e danni economici) che ci si può attendere nei prossimi 50 anni. Sulla sinistra, invece, una colonna illustra i tre grandi fattori del rischio sismico: pericolosità, vulnerabilità, esposizione. Basta cliccarci e appaiono delle mappe centrate sul comune di interesse.

Cliccando avanti si accede alla terza fase, ovvero “Cosa fare“. Viene suggerito un piano di azione. Si comincia dalla consultazione del Piano di Protezione Civile comunale per proseguire con consigli su come far valutare la sicurezza della propria casa, sugli incentivi disponibili e altre informazioni, per terminare con un invito alla partecipazione.
Un’informazione trasparente ed efficace, e una diffusa partecipazione tra i cittadini sono aspetti fondamentali nella gestione del rischio sismico. Il direttore dell’Ufficio Promozione e Integrazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile Agostino Miozzo, presentando la piattaforma, ha dichiarato: “Sicuro+ è un tassello in più che diamo all’informazione pubblica per aiutare il cittadino ad essere sempre più informato, nella maniera più corretta possibile”.