Sono momenti difficili, per il mondo e per l’Italia in particolare. Forzatamente chiusi in casa, molti italiani hanno riscoperto il valore di stare insieme, con le tante iniziative di “solidarietà digitale”, e hanno ridefinito le priorità nella propria vita. E in tanti hanno deciso di approfittare di questa non voluta tranquillità per leggere, studiare, imparare nuove cose. Gli appassionati di scienze della terra, normalmente, sono tra le categorie più irrequiete: ma anche se non c’è la possibilità di esplorare montagne, grotte, coste e affioramenti rocciosi, c’è una bella quantità di materiale per passare una “geologia in quarantena” più tranquilla possibile.
Ecco quelle che noi di Tetide abbiamo scelto per voi.
Riviste
SIGEA – la Società Italiana di Geologia Ambientale – mette a disposizione gratuitamente le ultime quattro annate della sua rivista ufficiale “Geologia dell’Ambiente”. Trattandosi di un trimestrale, si tratta in tutto di ben dodici numeri – quanto basta per occupare tutto il tempo dell’isolamento!

L’iniziativa Solidarietà Digitale del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione mette a disposizione una grande quantità di risorse online. A spulciare bene, si può trovare parecchio materiale che potrebbe interessare agli appassionati di geologia e di ambiente.
Come la rivista La Nuova ecologia di Legambiente, disponibile gratuitamente.
Il gruppo Mondadori ha annunciato che distribuirà 50.000 abbonamenti gratuiti a tutte le riviste del gruppo, tra le quali Focus e Focus Junior offrono parecchi contenuti per chi vuole scoprire il mondo della geologia. Al momento, però, Mondadori deve ancora rendere noti modi e tempi in cui aderirà all’offerta di Solidarietà digitale, per cui conviene monitorare il sito per saperne di più.
Libri e e-book
Quanto a libri e e-book gratuiti di interesse geologico, purtroppo, di gratuito abbiamo trovato ben poco. Vale però sicuramente il piccolo investimento di compre un e-book o farselo spedire. Le possibilità sono sconfinate. Noi di Tetide abbiamo pensato di darvi questi consigli. Nessuno di questi libri è solo geologico. Siamo convinti che questa pausa di riflessione sia una buona scusa per collegare le nostre passioni al resto delle cose che succedono nel mondo.
Iniziamo con qualche bel libro italiano recente:
La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita di Massimo Sandal, racconta la storia delle grandi e piccole estinzioni, da quella del Permiano fino alla “sesta”, che probabilmente stiamo causando come Homo sapiens in questo momento, fino alla controversa possibilità di de-estinguere alcune specie.
Moltissima geologia c’è anche in Storie straordinarie delle materie prime di Massimo Giraudo. La storia in parte umana e in parte geologica di oro, argento, sale, ghiaccio, petrolio apriranno interessanti spunti di riflessione per tutti.
Il libro dei vulcani d’Islanda, di Leonardo Piccione, è uno splendido viaggio in parte letterario e in parte geologico nel più geologicamente attivo dei paesi. Con un racconto per ogni vulcano, l’autore non si preoccupa di distinguere la geologia dagli eventi storici, dalle leggende e dalla poesia, il tutto mantenendo un rigore e una delicatezza che rendono il suo libro davvero notevole.

Andando indietro di qualche anno, vale sicuramente la pena leggere L’invenzione della natura, già recensito su Tetide: un’esaltante avventura sulle tracce di Alexander von Humboldt, uno dei padri delle scienze naturali, compresa la geologia.
Se ancora non l’avete fatto, è l’occasione di leggere Breve Storia di quasi tutto. Uno dei libri più divertenti e profondi sulla storia dell’Universo, e in particolare della Terra e degli scienziati che l’hanno scritta. L’autore Bill Bryson riesce nel miracolo di mettere insieme la storia geologica, quella dell’uomo e di piante, animali, batteri e (purtroppo) virus. Il tutto in una lettura avvincente che ci fa a provare insieme l’ebbrezza della vertigine del tempo geologico e divertire.
Video, film e documentari
La geologia incontra l’arte profonda e inquietante con Werner Herzog. Il grande cineasta ha spesso affrontato il sublime della natura, con tutto il suo carico di bellezza e terrore. Una delle sue ultime creazioni, disponibile su Netflix, è Dentro l’Inferno: un viaggio mozzafiato attraverso il vulcani e le vite di popolazioni che lo studiano.
Un po’ più leggero, e molto più scientifico, il canale Youtube Geologiapop del geologo Andrea Moccia.
L’elenco sarebbe molto più lungo, ma speriamo che questo materiale ci possa tener compagnia. Montagne, grotte e affioramenti possono aspettare. Restiamo in casa!