Terremoti in Croazia ed in Grecia, avvertiti anche in Italia: ecco le mappe di intensità

La mappa degli effetti del terremoto avvenuto nei pressi di Zagabria la mattina del 22 marzo 2020.

Il 21 ed il 22 marzo ci sono stati eventi sismici di magnitudo superiore a 5.0 in Croazia e Grecia. Entrambi sono stati avvertiti in ampie aree dei Balcani ed anche in Italia. Il terremoto di oggi in Croazia ha causato seri danni nella città di Zagabria.

Leggi anche. Terremoto a Zagabria, panico e danni gravi

Il terremoto del 21 marzo in Grecia

In Grecia un forte terremoto è stato registrato nella notte fra il 20 ed il 21 marzo nel nord-ovest del paese, ed ha avuto magnitudo momento Mw 5.7 secondo il servizio sismico greco e magnitudo 5.9 secondo l’INGV italiano.

Il terremoto ha avuto epicentro a 45 km dalla città greca di Ioánnina, e 8 km da Kanalláki. Si segnalano danni, specie a edifici vecchi; la scossa avrebbe avuto una intensità massima del VI grado nella scala MCS. Per fortuna non ci sarebbero feriti.

Il terremoto è stato avvertito anche in Italia: le mappe dell’intensità sismica pubblicate dall’INGV mostrano che il sisma è stato avvertito in Puglia (dalla regione sono arrivare numerose segnalazioni al sito Hai sentito il terremoto), in Calabria ed anche nella zona di Napoli. L’intensità massima si è registrata in Puglia con un IV grado nella scala MCS.

Il terremoto del 22 marzo in Croazia

In Croazia sono stati registrati due forti terremoti la mattina del 22 marzo. Il più forte ha avuto una magnitudo mb 5.3 secondo l’INGV. Questo terremoto, avvenuto alle 06.24 della mattina (ora locale ed italiana), ha causato pesanti danni nella città di Zagabria.

Leggi anche. Terremoto a Zagabria, panico e danni gravi

Le mappe di intensità mostrano che il terremoto è stato avvertito in diverse zone dell’Italia, in particolare nel Friuli-Venezia Giulia. A Trieste, ha avuto una intensità compresa fra il III ed il IV grado nella scala Mercalli (MCS). Il terremoto è stato avvertito anche a Venezia e a Trento (intensità III grado MCS) e con minor intensità sulla costa adriatica centro-settentrionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.