Cinema e ambiente in quarantena: i film in streaming gratuito

La rassegna CinemAmbiente di Torino, il CAI, il progetto Sulle Tracce dei ghiacciai: sono tante le iniziative per godersi ambiente e montagna anche stando a casa in questo difficile periodo di isolamento

Anche se fuori la primavera si fa sempre più invitante, l’isolamento continua. E deve continuare. Sono numerose le iniziative di solidarietà che rendono a disposizione libri, pubblicazioni scientifiche, documentari e film in streaming. Per continuare a viaggiare, almeno con la mente, nelle meraviglie e nei problemi dell’ambiente. Oggi segnaliamo alcune importanti iniziative.

La Rassegna CinemAmbiente

Grazie a un’iniziativa del Museo Nazionale del Cinema di Torino e del Ministero dell’Ambiente. Ogni tre giorni fino al 23 aprile saranno visibili sul sito i migliori mediometraggi e documentari proiettati nelle edizioni passate del festival.

Cinemambiente è una rassegna cinematografica nata a Torino nel 1998. Fa parte del Green Film Network, un’associazione che unisce i principali festival cinematografici a tema ambientale in tutto il mondo

Sulle tracce dei ghiacciai

On the trail of the glaciers è un progetto fotografico-scientifico ideato da Fabiano Ventura, che da anni viaggia per le più importanti catene montuose della terra per comparare fotografie storiche dei ghiacciai con immagini attuali ad alta definizione, documentandone il ritiro.

Dalle 6 spedizioni fin qui realizzate sono stati realizzati anche documentari particolarmente suggestivi. La serie Sulle tracce dei ghiacciai , in versione completa, si aggiunge ai tanti e interessanti film in streaming gratuito messi a disposizione in questo periodo.

Il Cai e la “Montagna a casa”

Il canale Youtube del Club Alpino Italiano si trasforma in un “cinema virtuale”: a partire dal 3 Aprile fino al 30 giugno ogni settimana verranno mostrati dei film di alta qualità, spesso in prima visione. Si tratta di veri e propri eventi con una proiezione il venerdì sera alle 21 e una replica il giorno successivo alle 17.30 . Il programma de “La montagna a casa #lemontagnesannoaspettare viene svelato dal Cai di settimana in settimana. Questo venerdì tocca a “Prima il Dovere”, una prima assoluta con la regia di Nicoletta Favaron

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.