La geologia in realtà virtuale

Escursioni geologiche dal proprio pc o dallo smartphone. In questi giorni di isolamento forzato, appassionati e semplici curiosi di geologia potranno accedere liberamente ai contenuti di GeoVires, Laboratorio di realtà virtuale per le Scienze della terra dell’Università Milano Bicocca.

Un’iniziativa che si aggiunge ai tantissimi contenuti multimediali condivisi gratuitamente per far fronte all’emergenza coronavirus. Studenti, ricercatori e chi si occupa, per passione o per mestiere, di Scienze della Terra sono infatti particolarmente penalizzati dall’isolamento. Grazie a questa iniziativa, ora, è possibile non solo vedere film o leggere articoli scientifici, ma scegliere i propri movimenti tra vulcani, barriere coralline e siti paleontologici di tutto il mondo. Non sarà la stessa cosa, però, grazie ai contenuti messi a disposizione in maniera molto chiara (a patto di conoscere l’inglese) è sicuramente più facile imparare.

Chi ha a disposizione gli appositi visori per realtà virtuale potrà così effettuare delle vere e proprie escursioni geologiche virtuali. Ma anche chi non ne possiede potrà comunque esplorare i siti in tre dimensioni.

Nella sezione VR Outcrops si possono esplorare alcuni affioramenti, divisi per categorie di interesse geologico. Si va dalla tettonica attiva, dove si osservano diversi tipi di faglie reali, alla geomorfologia di lontane spiagge tropicali. Nella sezione 360 VR Videos ci sono invece dei video a 360 gradi, suddivisi per aree geografiche: si va dall’Islanda alle Maldive, passando per l’Etna e Santorini.

Il laboratorio GeoVires è un progetto del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Milano – Bicocca. Si occupa sia di didattica che di ricerca e divulgazione scientifica. Si avvale della dell’Osservatorio Etneo di INGV, Università dell’Insubria, MaRHE Center delle Maldive, Università di Atene.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.