Scossa di terremoto in provincia di Piacenza

16 aprile. Oggi alle 11.42 c’è stato un terremoto magnitudo Mw 4.0, con epicentro nei pressi di Cerignale, in provincia di Piacenza.

Il sisma è avvenuto a una profondità di 3 km ed è stato avvertito distintamente in vaste zone della Lombardia, dell’Emilia-Romagna e della Liguria, provocando un forte spavento tra la popolazione che, come il resto del paese, si trova in gran parte chiusa in casa a causa dell’epidemia di Coronavirus.

 

Al momento non danni gravi né a persone né a cose. Solo qualche cornicione caduto e un forte spavento.

Zona a sismicità moderata

La zona dell’epicentro è a sismicità media: nelle serie storiche non risultano forti terremoti, ma già nel 2018 e nel 2012 si erano verificati dei terremoti che avevano superato la magnitudo ml 4. Il più forte avvenne nel 1980, solo un mese dopo il disastroso terremoto dell’Irpinia: in quel caso si ebbero danni moderati anche nella città di Piacenza e qualche sporadici crolli di di vecchie case in provincia.

Per saperne di più sul rischio sismico a Serignale e in ogni comune italiano, leggi anche Sicuro+, la nuova piattaforma online della Protezione Civile.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.