Geologia e Pittura: si può visitare online la mostra “Elba da Scoprire”

In occasione dell’Earth Day 2020, la Giornata della terra che lo scorso 22 aprile ha compiuto 50 anni, la mostra virtuale Elba da Scoprire: Geologia e Pittura ha aperto le sue Sale all’indirizzo www.elbadascoprire.com. “Una mostra originale e coraggiosa – spiegano gli organizzatori – che sfida i vecchi schemi delle esposizioni in galleria proponendosi su web”. Una mostra che vuole dare un piccolo contributo di sensibilizzazione verso le problematiche ambientali, facendo riscoprire la bellezza di un’isola meravigliosa, l’Isola d’Elba, che da sempre ospitò artisti e stupì geologi da tutto il mondo.

Ecco un estratto dalla presentazione della mostra: “Dopotutto che cos’è la pittura se non una alchimia misteriosa, dove polveri di rocce e chimica derivata da esse, organizzate, impastate e comandate da menti a cavallo fra scienza e il mistero dell’anima, prendono corpo su di una tela capace di dare impulsi in profondità, all’osservatore? E cosa è la geologia se non un modo di conoscere chi siamo nel tentativo di leggere il libro della Grande Storia, la storia del Pianeta Terra, la Casa in cui viviamo? Una bella Casa antica – che abitiamo solo da tempi recentissimi -, ma che ha bisogno di una drastica opera di pulizie e manutenzione, se non vogliamo che in tempi brevi non sia più da noi abitabile. Una Casa le cui caratteristiche ambientali hanno condizionato e condizionano i popolamenti animali e vegetali, la nostra salute e sopravvivenza, il nostro benessere economico e sociale, in un inscindibile intreccio fra Geosfera, Biosfera e una Noosfera non ancora ben definita nella sua umanità. La pretesa di questa mostra è una meditazione su questi quesiti che l’Isola a cui apparteniamo ci offre.”

I testi della mostra sono a cura di Giuseppe Tanelli, geologo, i cui preminenti interessi culturali e sociali riguardano la disponibilità delle georisorse minerali, l’archeometria e l’ecologia. Ha insegnato nelle Università di Firenze e Napoli, girando il mondo per studio e ricerca, autore di numerose pubblicazioni è stato inoltre il primo presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Luciano Regoli, pittore figurativo, è autore dei paesaggi in esposizione. Ha eseguito ritratti a personaggi famosi, presidenti, aristocratici e industriali, fondando la Scuola di Valle di Lazzaro, che si propone il ritorno e la salvaguardia della pittura figurativa attraverso un insegnamento rispettoso dei valori artistici, etici, morali e universali della Grande Pittura Europea. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.