Giornata mondiale della Terra, l’UNESCO riconosce 8 nuovi geoparchi: due sono in Italia

aspromonte
Fiumara Amendolea nel Parco dell’Aspromonte.Foto: Ente Nazionale Parco Aspromonte.

L’Executive Board dell’UNESCO ha approvato la designazione di otto nuovi UNESCO Global Geoparks, che porta il numero di siti che partecipano alla Rete Globale dei Geoparchi a 169 in 44 paesi. Fra i nuovi geoparchi ben due si trovano in Italia: si tratta del geoparco della Maiella ed il geoparco dell’Aspromonte.

A causa della pandemia di COVID-19, informa l’UNESCO nel suo comunicato ufficiale, non è stato possibile valutare nuove candidature e l’UNESCO Global Geoparks Council preso in considerazione solo i parchi le cui candidature erano state fatte anni fa, e che erano state rinviate dal Consiglio nel 2017-2019. Fra questi appunto la Maiella, che aveva iniziato il processo di candidatura nel 2016, e l’Apromonte, nel 2017.

I nuovi geoparchi

Ecco i nuovi geoparchi e un breve commento per ognuno. Per maggiori informazioni si può accedere qui alla pagina ufficiale dei geoparchi 2021, in inglese ed altre lingue.

Vestjylland UNESCO Global Geopark, Danimarca

Circa un terzo della superficie del Geoparco si trova sulla terraferma mentre il resto è costituito da aree marine nel Limfjord e nel Mare del Nord.

Saimaa UNESCO Global Geopark, Finlandia

Il Geoparco prende il nome dal Lago Saimaa, il lago più grande della Finlandia e il quarto più grande d’Europa.

Turingia Inselsberg – Drei Gleichen UNESCO Global Geopark, Germania

Situato in Turingia, nella Germania centrale, il Geoparco copre un’area di circa 988 km² ad altitudini che vanno dai 250 ai 900 metri sul livello del mare. La sua geologia documenta oltre 150 milioni di anni di storia della Terra.

Grevena – Kozani UNESCO Global Geopark, Grecia

Nel nord della Grecia, nella regione della Macedonia occidentale (entro 40-70 km dai confini albanese e nord-macedone), il Geoparco copre un’area di 2.486 km², con altitudini che vanno da circa 380 a 3.800 metri sul livello del mare.

Belitong UNESCO Global Geopark, Indonesia

Il Geoparco si trova circa 400 chilometri a nord di Giacarta e comprende l’isola di Belitung e oltre 200 piccole isole in un’area marina di 13.000 km². L’area marina rappresenta circa i due terzi della superficie totale del Geoparco.

Aspromonte UNESCO Global Geopark, Italia

Situato in Calabria, si erge sul livello del mare fino a quasi 2.000 metri. Nel Geoparco vivono oltre 273.000 persone e la sua peculiare geologia è il risultato di un’evoluzione geodinamica e sismotettonica iniziata più di 500 milioni di anni fa e tuttora in corso.

Majella UNESCO Global Geopark, Italia

Situato nell’Appennino Centrale, il Geoparco copre una superficie di 740 km² con un’altitudine che varia da 130 a 2.800 metri sul livello del mare. Più di 60 le cime nel Massiccio della Majella, la metà delle quali supera i 2.000 metri, come nel caso del Monte Amaro.

Holy Cross Mountains UNESCO Global Geopark, Polonia

Situato nel sud-est della Polonia, nella parte occidentale delle montagne Świętokrzyskie (Santa Croce), l’altitudine del Geopark varia da 200 a 400 metri sul livello del mare e ospita oltre 252.000 persone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.