
Da sabato 8 maggio 2021 riapre su prenotazione il Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze, che fa parte del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino (SMA).
Firenze, riapre il Museo di Geologia e Paleontologia
Il Museo di Geologia e Paleontologia (a Firenze via Giorgio La Pira, 4) sarà visitabile – secondo quanto informa l’Ateneo fiorentino – il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13, il mercoledì e il venerdì dalle 13 alle 17, il sabato e la domenica dalle 10 alle 18 (con possibilità di visita guidata il sabato mattina alle ore 10.30).
Con le riaperture, dopo le nuove chiusure dei mesi scorsi a seguito della pandemia, torna quindi ad aprire le porte al pubblico questo spazio museale di interesse geologico nella regione Toscana.
Il percorso espositivo di Geologia e Paleontologia del Museo di Firenze si propone come una meravigliosa “macchina del tempo”, all’indietro nelle ere geologiche e nella vita di animali del passato, dal mammuth del Valdarno all’orso delle caverne della Lunigiana fino allo scheletro di una balena che viveva nel mare della Toscana di tre milioni di anni fa.
Riapertura anche per l’Orto Botanico di Firenze, “Giardino dei Semplici”, terzo al mondo per antichità: la sua fondazione risale al 1545 per iniziativa di Cosimo I dei Medici. Con specie botaniche antichissime e moderne, costituisce un viaggio nella storia e nella “biodiversità vegetale”.
Riapre anche il Museo Paleontologico di Montevarchi
Il 6 maggio ci sarà anche un’altra riapertura in Toscana: torna ad aprire il pubblico dopo quasi sei mesi il Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio, a Montevarchi. Da quella data, dunque, sarà possibile visitare di nuovo la collezione che illustra l’evoluzione geologica del Valdarno e testimonia il passato più antico di questo territorio.
Dal 1° maggio la riapertura del Geomuseo delle Biancane
Si segnala sempre in Toscana la riapertura del Geomuseo delle Biancane, dal 1°maggio: ne abbiamo parlato in questo articolo.