Dall’Antropocene alla geologia pop: la Terra in libreria

Dalla geografia di un’Italia irriconoscibile, tra qualche secolo, al del divulgatore geologico più seguito del web, dai primi cento milioni di anni (scusate se è poco) dell’Europa a un viaggio tra i vulcani italiani. Il 2021 si presenta ricco di novità per i lettori amanti della geologia.

Inutile negarlo, la geologia non ha mai goduto di grande successo editoriale. Troppo difficile, magari troppo lenta, o forse troppo tecnica? Spesso anche chi si sente sbalordito davanti a una meraviglia geologica resta interdetto davanti ai suoi tempi smisurati, ai suoi volumi immensi, che poco si prestano ai ritmi serrati della narrativa.

Eppure, a volte, la geologia ispira capolavori. E che le cose stiano cambiando, a giudicare dalla quantità e varietà dei nuovi titoli, pare qualcosa in più che una semplice impressione. Ecco alcuni nuovi libri, che toccano direttamente la geologia, usciti tra il 2020 e il 2021.

Cartoline dall’Italia del…2786

Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. Di Telmo Pievani e Mauro Varotto. Il filosofo della Scienza e il geografo, entrambi docenti all’Università di Padova, presentano un libro insolito che descrive potrebbe diventare l’Italia tra qualche secolo. Se non avremo fatto abbastanza per fermare la crisi climatica, un’ipotesi tutt’altro che improbabile.

Un personaggio di finzione, Milordo, attraversa il l’Italia da nord a sud, nell’anno del Signore 2786. Non è una data casuale: esattamente 1000 anni prima il grande Goethe faceva lo stesso percorso. Avrebbe poi scritto Viaggio in Italia, un’opera che è tutt’oggi forse il più conosciuto “ritratto” del Bel Paese. Ma le caratteristiche che rendono l’Italia riconoscibile – purtroppo – sono tutt’altro che fissate una volta per tutte. E’ quello che scopriranno il viaggiatore e i lettori, sfogliando le pagine con tanto di dettagliate carte geografiche nelle quali il mare ha preso il posto della Pianura Padana, Roma è una metropoli tropicale e la Sicilia un deserto nel mezzo del Mediterraneo.

Alle Origini dell’Europa. In senso letterale.

Europa. I primi Cento milioni di anni di Tim Flannery, il celebre paleontologo, zoologo e divulgatore australiano sperto di cambiamenti climatici. Il libro intreccia la storia della natura con quella degli uomini, dando grande importanza alle mutazioni atmosferiche e all’impatto dell’uomo sulla fauna del continente. Il libro racconta, in maniera avvincente, come a partire dai suoi ambienti del Mesozoico il continente abbia sempre avuto una sua “identità” particolare, che lo ha reso ricco di vita, e diversità.

La geologia per tutti

Un tesoro al piano terra. La geologia che non ti aspetti. Di Andrea Moccia. Il geologo napoletano, che nel 2018 ha creato “Geopop“, il più seguito canale Youtube dedicato alla geologia, stavolta si cimenta con la carta stampata. Il libro si propone di raccontare i grandi temi della geologia, dalle “storie passate di dinosauri ormai estinti, di antiche terre unite e poi divise” a quelli molto più pragmatici, da che cosa accadesse se eruttasse il Vesuvio alle risorse minerarie del pianeta Terra.

Per dirla con parole sue:

Andar per vulcani

Draghi Sepolti. E’ del 2020, ma non poteva mancare il “viaggio scientifico e sentimentale” della vulcanologa e divulgatrice scientifica Sabrina Mugnos attraverso i vulcani italiani. Da quelli in costante attività e sotto stretta sorveglianza, come il Vesuvio, ad altri da molti neppure conosciuti come vulcani, come i Colli Albani, Draghi sepolti è un libro a metà tra il saggio scientifico e la narrativa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.