Le notizie di geologia di maggio 2021

Terremoti

Il 15 maggio a Gubbio, in Italia, si è verificato un terremoto di magnitudo locale 4.0. Non ci sono stati danni ma l’evento sismico ha causato apprensione in questa zona dell’Umbria. Ne abbiamo parlato qui.

In questo mese di maggio è stato ricordato anche il decimo anniversario del terremoto di Lorca, in Spagna, evento sismico che l’11 maggio del 2011 causò nove morti e gravi danni nella città spagnola, situata nella regione di Murcia.

Altre notizie su terremoti e sismologia

Il blog dell’INGV ha ricordato il 21 maggio l’anniversario della nascita di Giuseppe Mercalli, considerato lo studioso italiano di terremoti più famoso al mondo. La sua fama è legata principalmente alla scala di intensità, che prende il suo nome.

Si segnala, sempre nel mese di maggio 2021, la pubblicazione di un articolo che ipotizza cause diverse nel sollevamento della costa di Creta, che non sarebbe stato causato solo dal famoso terremoto del 365, ma da una serie di eventi sismici. Questo studio pone le basi per un nuovo approccio al rischio sismico nel bacino del Mediterraneo.

Paleoantropologia

Sono stati trovati i resti fossili di nove ominidi neanderthal nella grotta Guattari, a San Felice Circeo, nel Lazio. Questo importante ritrovamento avviene ad oltre ottant’anni dalla scoperta della Grotta Guattari, al Circeo. I reperti fossili sono databili per lo più tra i 50mila e i 68mila anni fa mentre quello più antico è databile tra i 100mila e i 90mila anni fa. Sale quindi a 11 il numero complessivo di individui presenti nella Grotta Guattari, che si conferma così uno dei luoghi più significativi al mondo per la storia dell’uomo di Neanderthal.

Vulcani

In questo mese di maggio 2021 bisogna ricordare l’intensificazione dell’attività eruttiva sullo Stromboli, presso le Isole Eolie, nella giornata del 19 maggio. Ne abbiamo parlato qui, su Tetide. Qui sotto, un video della colata piroclastica avvenuta quel giorno lungo la Sciara di Fuoco.

Spostandoci leggermente più a sud, il vulcano Etna ha continuato a stupire con nuovi parossismi: il 22-23 maggio è avvenuto il 24° episodio parossistico dallo scorso febbraio, con una notte di intensa attività, con alternanza di attività stromboliana e fontane di lava. Qui sotto alcune splendide foto pubblicate sul profilo Twitter dell’Associazione Italiana di Vulcanologia.

Nel maggio del 2021 Franco Battiato, amato cantautore siciliano che viveva negli ultimi anni alle falde dell’Etna, scomparso il 18 maggio, è stato salutato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con un post intitolato “Il saluto dell’Etna” nel quale gli viene dedicata una fontana di lava avvenuta nella notte della sua scomparsa.

La riapertura dei musei di geologia

Maggio 2021 è stato un mese di lente riaperture in Italia, dopo un autunno, un inverno ed un inizio di primavera marcato dalle chiusure per la pandemia di COVID-19.

Fra queste riaperture, su Tetide.net abbiamo sottolineato quelle dei musei geologici. Abbiamo dato notizia della riapertura del Museo geologico delle Dolomiti, il Museo geologico di Firenze, il Geomuseo delle Biancane.

Le notizie di maggio 2021 su Tetide

Ecco le notizie di Tetide del mese di maggio 2021.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.