Stromboli, le cose da sapere e i video dell’attività vulcanica del 19 maggio 2021

Il 19 maggio 2021, a partire dalle 14:47, le reti di monitoraggio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Etneo (INGV – OE) hanno registrato un incremento dell’attività esplosiva dall’area craterica Nord dello Stromboli.

Secondo quanto informa l’INGV in un comunicato il vulcano ha prodotto alle 14:51 un flusso piroclastico che ha raggiunto la linea di costa sviluppandosi in mare per oltre 1 km e producendo una nube di cenere che ha raggiunto un’altezza stimata di circa 1.5-2 km s.l.m. La colonna era visibile infatti anche a distanza, dalle altre isole dell’arcipelago delle Eolie.

Altri flussi piroclastici di minore intensità si sono verificati a partire poi nel pomeriggio, dopo le 15.00, con la formazione di modeste nubi di cenere e materiale grossolano caldo che ha raggiunto la linea di costa.

L’evoluzione dei fenomeni è seguita continuamente attraverso le reti di monitoraggio e dal personale in campo delle Sezioni dell’INGV, Osservatorio Etneo di Catania, Osservatorio Vesuviano di Napoli e di Palermo.

Il vulcano Stromboli

Stromboli è considerato uno dei vulcani più attivi del mondo: è caratterizzato da una persistente attività esplosiva, chiamata appunto stromboliana, interrotta soltanto da episodi occasionali di attività più intensa. Per approfondire, ecco la pagina sullo Stromboli pubblicata sul sito dell’INGV.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.